Si diploma brillantemente presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova in Pianoforte, nel Corso Superiore di Clavicembalo e nel Biennio Accademico di 2° livello ad indirizzo teatrale rispettivamente sotto la guida di Massimo Paderni, Barbara Petrucci e Riccardo Marsano. Conclude poi il suo percorso di studio nei Conservatori ottenendo il diploma di Didattica della Musica e Didattica dello Strumento. Si avvicina alla musica sin dalla tenera età (7 anni) essendo figlio d'arte. Inizia la sua carriera musicale lavorativa a 11 anni, venendo scelto corne corista nelle voci bianche presso il Teatro Carlo Felice di Genova nelle opere Turandot e Loreley, con l'onore di
ammirare la grande Ghena Dimitrova. Dopo i primi anni
intensi di formazione, si iscrive, parallelamente al Conservatorio, all’Accademia musicale di Palazzo Ducale di Genova, partecipando ai corsi di perfezionamento tenuti da Viviana Buzzai e Giacomo Battarino. Qui prende parte anche a diverse masterclasses, una fra tutte quella del grande Maestro Boris Bloch. La passione per la musica si direziona verso la lirica e l’arte dell’accompagnamento dei cantanti, avendo un padre tenore. Viene assunto dall' associazione Amici dell’Arte di Genova e con essa tiene dal 1996 in poi decine e decine di concerti nei principali teatri della città e non solo, suonando al pianoforte opere e operette intere. Trasferitosi poi a 20 anni nella provincia di Imperia sviluppa collaborazioni con le principali figure musicali del ponente ligure. Da anni riesce con grande impegno a essere competitivo sia come solista, spaziando tra i repertori romantici e barocchi, sia come accompagnatore di cantanti lirici. Da evidenziare la sua presenza come pianista accompagnatore in importanti “Masterclasses” tenute da artiste del calibro di Mariella Devia e Fiorenza Cedolins e in concorsi internazionali di canto lirico come il concorso T.O.S.C.A. di Andora. Inoltre si distingue come pianista di musica da camera risultando vincitore anche di importanti borse di studio e concorsi internazionali. Si è esibito come solista con diverse orchestre italiane tra le quali l’Orchestra Sinfonica di San Remo. È pianista nel Mistralia Ensemble, gruppo di musica folk che si esibisce in molte rassegne prestigiose in tutta Europa. Inoltre suona nei gruppo “Detalles de Tango”, band di tango argentino che si distingue per la varietà degli arrangiamenti e il programma musicale molto originale. È titolare della cattedra di pianoforte presso la scuola media ad indirizzo musicale Nazario Sauro di Imperia e presso la scuola Pànta Musicà di Imperia. Insegna, inoltre, nella Scuola San Giorgio di Cervo, nota per le collaborazioni con il prestigioso Festival Internazionale di Musica da Camera.
Come didatta ha ottenuto importanti riconoscimenti, permettendo a diversi suoi allievi di diplomarsi e vincere concorsi internazionali, uno fra tutti la coppa Europa di pianoforte svoltasi a Imperia nel 2019, unica tappa italiana. Negl’anni 2023 e 2024 ha tenuto e sta tenendo svariati concerti in sale molto prestigiose come il museo Bagatti Valsecchi di Milano e il teatro del Casinò di Sanremo collaborando con artisti di fama mondiale come il tenore Fabio Armiliato. Il Direttore Artistico Mauro Trombetta, eminente musicista e figura di spicco del panorama musicale italiano, ascoltando Leonardo in un recente concerto tenuto a Verbania sui pianoforti d’epoca di Chopin, ha speso parole per lui molto positive, in quell’occasione in concerto con il soprano sanremese Fiorella Di Luca.